top of page

Menopausa: Come un’Alimentazione Sana e Rimedi Naturali Possono Migliorare il Tuo Benessere


La menopausa rappresenta una fase naturale nella vita di ogni donna, caratterizzata dalla cessazione del ciclo mestruale e da significativi cambiamenti ormonali. Questo periodo, che di solito si verifica tra i 45 e i 55 anni, può portare con sé sintomi fisici e psicologici, tra cui caldane, oscillazioni dell'umore, aumento della glicemia e osteoporosi. Tuttavia, un’alimentazione mirata, integratori specifici e rimedi fitoterapici possono aiutare a gestire efficacemente questi cambiamenti, migliorando il benessere generale.

In questo articolo esploreremo strategie alimentari, integrazioni utili e fitoterapici per affrontare al meglio la menopausa, con un focus su sintomi come la gestione della glicemia, le caldane e il mantenimento della salute generale.


I Cambiamenti Metabolici e Ormonali della Menopausa


Durante la menopausa, il corpo subisce una riduzione della produzione di estrogeni e progesterone. Questi cambiamenti ormonali possono influenzare:

  • Il metabolismo del glucosio, aumentando il rischio di insulino-resistenza.

  • La composizione corporea, con una maggiore tendenza all’accumulo di grasso viscerale.

  • La salute ossea, con una riduzione della densità minerale e rischio di osteoporosi.

  • La regolazione della temperatura corporea, causando sintomi come le caldane.

Questi cambiamenti sottolineano l'importanza di un approccio integrato per sostenere il corpo durante questa fase.


Alimentazione per la Menopausa: Strategie e Consigli Nutrizionali


L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per gestire i sintomi della menopausa e promuovere la salute generale.


1. Regolare la Glicemia: Dieta a Basso Indice Glicemico (IG)


Durante la menopausa, il rischio di sviluppare insulino-resistenza aumenta, rendendo cruciale il controllo della glicemia.

  • Focus su carboidrati complessi: Preferire cereali integrali (quinoa, farro, avena), legumi e verdure a basso indice glicemico per evitare picchi glicemici.

  • Ridurre zuccheri semplici: Limitare il consumo di dolci, bevande zuccherate e farine raffinate.

  • Associazione alimentare intelligente: Associare carboidrati a proteine e grassi sani per rallentare l'assorbimento del glucosio.

  • Incremento di fibre: Le fibre, presenti in frutta, verdura e semi, migliorano la sensibilità insulinica e favoriscono la sazietà.


2. Sostenere la Salute Ossea: Calcio e Vitamina D


La riduzione degli estrogeni accelera la perdita di massa ossea. Una dieta ricca di calcio e vitamina D è essenziale:

  • Fonti di calcio: Latticini (yogurt greco, kefir), vegetali a foglia verde (spinaci, cavoli), mandorle e semi di sesamo.

  • Vitamina D: Favorire l'esposizione al sole e includere alimenti come salmone, sgombro e tuorlo d'uovo.

  • Magnesio e vitamina K: Nutrienti che supportano l'assorbimento del calcio, presenti in noci, semi e verdure crucifere.


3. Gestione delle Caldane: Cibi Ricchi di Isoflavoni


Le caldane sono uno dei sintomi più comuni della menopausa. Gli isoflavoni, composti vegetali simili agli estrogeni, possono offrire sollievo:

  • Soia e derivati: Tofu, tempeh e latte di soia sono ottime fonti.

  • Legumi: Ceci e lenticchie.

  • Semi di lino: Ricchi di lignani, che hanno un effetto fitoestrogenico.


4. Favorire il Benessere Cardiovascolare: Grassi Buoni e Antiossidanti


La menopausa può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Per proteggere il cuore:

  • Grassi insaturi: Olio extravergine di oliva, avocado, noci e semi oleosi.

  • Omega-3: Pesce grasso (salmone, sgombro), semi di lino e noci.

  • Antiossidanti: Frutta e verdura colorata (mirtilli, spinaci, carote) per ridurre lo stress ossidativo.

5. Idratazione e Controllo del Peso


Il metabolismo rallentato può rendere più difficile mantenere il peso corporeo. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a ridurre la ritenzione idrica e a migliorare il metabolismo.


Integrazione per la Menopausa: Sostegno Mirato


Gli integratori possono essere un valido supporto per colmare eventuali carenze nutrizionali e alleviare i sintomi della menopausa. Consultare sempre un professionista prima di iniziare qualsiasi integrazione.


1. Magnesio

Il magnesio è fondamentale per la salute ossea, la regolazione della glicemia e la gestione dello stress.

  • Dosaggio consigliato: 300-400 mg al giorno.

  • Fonti alimentari: Noci, semi, cacao amaro, verdure a foglia verde.

2. Vitamina D

Indispensabile per il metabolismo del calcio e la salute ossea.

  • Dosaggio consigliato: 1000-2000 UI al giorno, a seconda dei livelli ematici.

3. Omega-3

Gli acidi grassi essenziali aiutano a ridurre l’infiammazione e supportano la salute cardiovascolare.

  • Fonti alimentari: Pesce grasso, semi di lino.

  • Integrazione: Capsule di olio di pesce o di alga (per chi segue una dieta vegetariana).

4. Isoflavoni di Soia

Possono aiutare a ridurre le caldane e altri sintomi legati alla carenza di estrogeni.

  • Integrazione: 40-80 mg al giorno.

5. Probiotici

Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nella salute generale, compresa la regolazione ormonale.

  • Scegliere ceppi specifici come Lactobacillus e Bifidobacterium.


Fitoterapia per la Menopausa: Rimedi Naturali


La fitoterapia offre soluzioni naturali per alleviare i sintomi della menopausa.

1. Cimicifuga Racemosa

Utilizzata per ridurre le caldane, i sudori notturni e l’irritabilità.

  • Dosaggio: Estratto secco da 40-80 mg al giorno.

2. Trifoglio Rosso

Ricco di isoflavoni, è utile per i sintomi vasomotori e il supporto cardiovascolare.

  • Dosaggio: 40-80 mg al giorno.

3. Salvia

Un rimedio tradizionale per alleviare le sudorazioni notturne e le caldane.

  • Utilizzo: Infusi o estratti secchi.

4. Maca Peruviana

Nota per migliorare l’energia, la vitalità e il desiderio sessuale.

  • Dosaggio: 1-3 g al giorno di polvere o capsule.

5. Cardo Mariano

Supporta la funzionalità epatica e contribuisce alla gestione degli ormoni.

  • Dosaggio: 200-400 mg al giorno di estratto standardizzato.


Stile di Vita e Altri Consigli


Oltre all’alimentazione e alla fitoterapia, alcuni cambiamenti nello stile di vita possono contribuire a migliorare il benessere durante la menopausa.

1. Attività Fisica Regolare

  • Esercizi di resistenza: Per mantenere la massa muscolare e migliorare la sensibilità insulinica.

  • Attività aerobica: Per il benessere cardiovascolare e il controllo del peso.

  • Yoga o Pilates: Per ridurre lo stress e migliorare la flessibilità.

2. Gestione dello Stress

Pratiche come la meditazione, la mindfulness e la respirazione profonda possono aiutare a regolare l’umore e a ridurre l’ansia.

3. Sonno di Qualità

La menopausa può influenzare il sonno. Creare una routine serale rilassante e limitare l'uso di dispositivi elettronici prima di dormire può favorire un riposo migliore.


PENSIERO COMUNE


Sono ingrassata a causa della menopausa! oppure ingrasserò a causa della menopausa!


PENSIERO SCIENTIFICO


La menopausa è una fase di transizione che, sebbene porti con sé alcune sfide, può essere affrontata efficacemente con una strategia integrata che combina alimentazione mirata, integrazione e fitoterapia. Ogni donna è unica, ed è importante personalizzare l’approccio in base alle proprie esigenze e ai sintomi specifici.

Affrontare la menopausa con consapevolezza e con il supporto di professionisti può trasformare questo periodo in un’opportunità per prendersi cura di sé stesse e raggiungere un nuovo equilibrio di salute e benessere.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
RICEVI INFORMAZIONI SUI SERVIZI & COSTI: INVIA UN MAIl!

AVELLINO

viale Italia, 457 Liwell Store

LIONI

via Iannaccone, 44

SOLOFRA

via A. Landolfi, 32 Herbasol - Medicina estetica

​​

Tel: +39 3403812905

andrea.nittolibio@gmail.com

Contattami per ricevere informazioni

  • Black Facebook Icon
  • Black Icon LinkedIn
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

© 2019 Andrea Nittoli - Biologo Nutrizionista - P. IVA 02886620646 - N. iscrizione albo: AA_073847

bottom of page