top of page

Acrilammide: Il Nemico Invisibile nei Cibi Amilacei e le Strategie per Evitarlo

Introduzione

L'acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti ricchi di amido durante la cottura ad alte temperature, come frittura, cottura al forno e grigliatura.

AIRC

 Questo composto ha suscitato preoccupazioni a livello globale a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sulla salute umana. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è l'acrilammide, come si forma, i rischi associati alla sua assunzione e forniremo consigli pratici per limitarne la presenza nella dieta quotidiana.


Cos'è l'Acrilammide e Come si Forma?

L'acrilammide è una molecola organica composta da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Si forma principalmente attraverso la reazione di Maillard, un processo chimico che avviene tra zuccheri e l'aminoacido asparagina durante la cottura ad alte temperature.

AIRC

 Le condizioni che favoriscono la formazione di acrilammide includono:


  • Temperature superiori a 120°C: la formazione di acrilammide aumenta significativamente con l'aumento della temperatura, raggiungendo picchi intorno ai 190°C.

  • Bassa umidità: metodi di cottura come la frittura, la cottura al forno e la grigliatura, che implicano ambienti a bassa umidità, sono particolarmente propensi a generare acrilammide.

Gli alimenti più suscettibili alla formazione di acrilammide includono:

  • Patate: soprattutto quando fritte o cotte al forno.

  • Prodotti da forno: come pane, biscotti e cracker.

  • Cereali tostati: inclusi alcuni tipi di cereali per la colazione.

  • Caffè: la tostatura dei chicchi può portare alla formazione di acrilammide.


Rischi per la Salute Associati all'Acrilammide

Potenziale Cancerogenicità


Studi condotti su animali di laboratorio hanno evidenziato che l'esposizione ad alte dosi di acrilammide può aumentare il rischio di sviluppare diversi tipi di tumori.

AIRC

 Sebbene questi risultati non possano essere direttamente traslati all'uomo, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l'acrilammide come un "probabile cancerogeno per l'uomo" (Gruppo 2A).

AIRC


Effetti sul Sistema Nervoso

L'acrilammide è nota per la sua neurotossicità. Studi su animali hanno mostrato che l'esposizione a questa sostanza può causare danni al sistema nervoso centrale e periferico, manifestandosi con sintomi come debolezza muscolare e alterazioni motorie.

SITOX | Società Italiana Tossicologia


Impatti sul Sistema Riproduttivo

Alcune ricerche indicano che l'acrilammide può avere effetti negativi sul sistema riproduttivo maschile, influenzando la qualità dello sperma e riducendo la fertilità.

European Food Safety Authority


Strategie per Ridurre l'Assunzione di Acrilammide


Limitare l'esposizione all'acrilammide è possibile adottando alcune precauzioni nella preparazione e nella scelta degli alimenti. Ecco alcuni consigli pratici:


Metodi di Cottura Alternativi

  • Cottura al Vapore o Bollitura: preferire la cottura al vapore o la bollitura per le patate e altri alimenti ricchi di amido, poiché questi metodi non raggiungono temperature sufficientemente elevate da formare acrilammide.


  • Cottura al Forno con la Buccia: cuocere le patate al forno mantenendo la buccia può aiutare a ridurre la formazione di acrilammide.


Controllo delle Temperature e dei Tempi di Cottura


  • Evitare Temperature Elevate: mantenere la temperatura di cottura al di sotto dei 160°C quando possibile, poiché oltre questa soglia la formazione di acrilammide aumenta significativamente.


  • Tostatura Leggera: tostare il pane fino a una leggera doratura, evitando che diventi di colore bruno scuro o bruciato.


Scelta degli Alimenti


  • Limitare i Cibi Fritti e i Prodotti da Forno Industriali: ridurre il consumo di alimenti fritti e prodotti da forno industriali, noti per contenere livelli più elevati di acrilammide.


  • Evitare le Parti Bruciate: non consumare le parti bruciate o eccessivamente abbrustolite degli alimenti, poiché contengono concentrazioni più elevate di acrilammide.


Conclusioni


L'acrilammide rappresenta una potenziale minaccia per la salute umana, soprattutto in relazione al suo possibile ruolo nella cancerogenesi e agli effetti neurotossici. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l'impatto dell'acrilammide sull'uomo, è prudente adottare misure per limitarne l'assunzione. Scegliere metodi di cottura appropriati, controllare le temperature e i tempi di cottura, fare scelte alimentari consapevoli e leggere attentamente le etichette sono passi fondamentali per ridurre l'esposizione a questa sostanza. Come sempre, una dieta varia ed equilibrata, unita a pratiche culinarie sane, rappresenta la strategia migliore per mantenere una buona salute e minimizzare i rischi associati all'acrilammide.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
RICEVI INFORMAZIONI SUI SERVIZI & COSTI: INVIA UN MAIl!

AVELLINO

viale Italia, 457 Liwell Store

LIONI

via Iannaccone, 44

SOLOFRA

via A. Landolfi, 32 Herbasol - Medicina estetica

​​

Tel: +39 3403812905

andrea.nittolibio@gmail.com

Contattami per ricevere informazioni

  • Black Facebook Icon
  • Black Icon LinkedIn
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

© 2019 Andrea Nittoli - Biologo Nutrizionista - P. IVA 02886620646 - N. iscrizione albo: AA_073847

bottom of page