top of page

Saccharomyces Boulardii: probiotico anti-canDIDA e DIARREA DEL VIAGGIATORE


Parlo spesso di microbiota, infiammazione, intestino che "parla", ma oggi voglio raccontarti di un probiotico un po’ fuori dal coro. Non è un batterio, non viene da uno yogurt, e non ha un nome semplice. Si chiama Saccharomyces boulardii (S. boulardii), ed è un lievito con proprietà probiotiche straordinarie.

Personalmente lo trovo interessante, non solo perché funziona, ma perché è uno dei pochi probiotici realmente supportati da decine di studi clinici.


Cos’è Saccharomyces Boulardii?


S. boulardii è un lievito probiotico (sì, un fungo buono!) che ha caratteristiche uniche:

  • sopravvive all’acidità gastrica

  • resiste al calore, alla bile, e agli antibiotici

  • non colonizza l’intestino, ma lo attraversa facendo "pulizia"

In altre parole: non resta dentro, ma passa e agisce, come una squadra di pronto intervento che si occupa dell’infiammazione e dell’equilibrio del microbiota. Viene utilizzato in ospedali e ambulatori in tutto il mondo, soprattutto nei casi di:


  • diarrea acuta o del viaggiatore, anche nei bambini

  • Clostridium difficile

  • antibiotico-terapia prolungata

  • candida intestinale

  • patologie infiammatorie intestinali (IBD)

  • soggetti immunodepressi, HIV, bambini nello spettro autistico

  • candidosi


Un po’ di storia: da un tè tropicale alla ricerca clinica


Il protagonista della scoperta è il microbiologo francese Henri Boulard, che nel 1920 — durante un’epidemia di colera in Indocina — osservò che alcune persone non si ammalavano. Il motivo? Bevevano un tè ottenuto bollendo le bucce di frutti tropicali come lychee e mangostano. Boulard isolò un particolare lievito, poi identificato come Saccharomyces boulardii, e iniziò a studiarne l’effetto su modelli animali affetti da colera.

Aneddoto curioso: quando fu lui stesso colpito dalla diarrea, si curò bevendo il suo infuso. Da lì, tutto cambiò.

Nel 1947 il brevetto fu acquistato da Biocodex, azienda che ancora oggi produce il ceppo più studiato al mondo. Parliamo di oltre 53 studi clinici randomizzati, su quasi 8500 pazienti, con un’efficacia documentata fino all’81% nel trattamento delle diarree infettive e post-antibiotico.


Un lievito “buono” che combatte quelli “cattivi”


Molti pazienti temono il termine “lievito” per via della candida, ma serve fare chiarezza:

  • S. boulardii non è legato alla Candida albicans, né la favorisce.

  • Al contrario, contrasta la proliferazione di lieviti patogeni, grazie alla produzione di acidi organici (come l’acido lattico) che mantengono acido il pH intestinale, ostacolando l’ambiente ideale per la candida.

Inoltre, resiste agli antibiotici, il che lo rende perfetto da affiancare alle terapie che spesso squilibrano il microbiota e favoriscono la crescita di funghi patogeni.


Azione contro H. pylori e batteri patogeni


Un’altra azione interessante di S. boulardii è la sua capacità di bloccare l’adesione di tossine e batteri alle pareti intestinali. Funziona come una barriera mobile:

  • si lega a batteri come E. coli, Salmonella, S. typhi

  • li ingloba e li trasporta fuori dal corpo, nelle feci

  • ostacola l’adesione e proliferazione di H. pylori, riducendo il rischio di ulcere gastriche e cancro gastrico

Non si fissa alla mucosa, ma agisce mentre transita, modulando il sistema immunitario e contribuendo al mantenimento dell’integrità intestinale.


Come assumerlo


Essendo un probiotico transitorio, non colonizza l’intestino ma è efficace finché lo assumi. In genere:

  • inizia ad agire entro 3 giorni

  • scompare dalle feci entro 2–5 giorni dopo la sospensione

Dosi efficaci documentate: 250–500 mg al giorno, anche per più settimane, sempre sotto controllo professionale.


Quando lo uso nei miei protocolli


Lo utilizzo in particolare quando:

  • il paziente ha avuto più cicli di antibiotico

  • ci sono diarree ricorrenti, gonfiore post-prandiale o candida intestinale

  • è presente disbiosi da squilibrio tra funghi e batteri

  • in fasi iniziali di un protocollo per IBS o IBD

  • prima e durante un viaggio all'estero.


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
RICEVI INFORMAZIONI SUI SERVIZI & COSTI: INVIA UN MAIl!

AVELLINO

viale Italia, 457 Liwell Store

LIONI

via Iannaccone, 44

SOLOFRA

via A. Landolfi, 32 Herbasol - Medicina estetica

​​

Tel: +39 3403812905

andrea.nittolibio@gmail.com

Contattami per ricevere informazioni

  • Black Facebook Icon
  • Black Icon LinkedIn
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

© 2019 Andrea Nittoli - Biologo Nutrizionista - P. IVA 02886620646 - N. iscrizione albo: AA_073847

bottom of page