DOMS (DELAYED ONSET MUSCLE SORENESS)
- Dr. Andrea Nittoli
- 27 mar 2020
- Tempo di lettura: 1 min

COSA SONO
Dolore vivo e diffuso che si prova nelle seguenti 24-48 h dopo un allenamento, associato con dolore al tocco e sensazione di impastamento e rigidità muscolare.
Non si tratta di acido lattico (come spesso si crede) ma di microlesioni dei sarcolemmi e dei tessuti connettivi circostanti causate da un stress meccanico sub-massimale ripetuto (allenamento molto duro, alti carichi o nuovo), che generano una risposta infiammatoria.
COSA DEVI SAPERE
La comparsa dei DOMS non è sintomo di un buon allenamento nè di una perfetta esecuzione, se hai meno DOMS non significa assolutamente che il tuo allenamento sia meno efficace.
Il DOMS non è dannoso ma protettivo (impedisce ulteriori sovraccarichi) e scompare piuttosto in fretta. Ci regala anche un'informazione importante: a cosa NON siamo condizionati.
Si possono minimizzare e prevenire i DOMS nei seguenti modi: aumento progressivo e non repentino dei carichi, riscaldamento adeguato, massaggio post-workout.
Se i DOMS li hai già puoi favorirne l'eliminazione con un sessione aerobica a basso impatto al posto della sessione di pesi, bere molta acqua nei giorni successivi, alternare impacchi caldo/freddi sulle zone interessate, nei casi estremi aspirina.
Il mio consiglio personale è: terminare le sessioni di allenamento cercando una sensazione minima di DOMS: sentire di aver allenato il muscolo ma non al punto tale da renderlo incapace di gestire un prossimo workout.
Comments