MA DOTTORE…QUAL E’ LA MIA PERCENTUALE DI GRASSO CORPOREO?
- Dr. Andrea Nittoli
- 8 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Almeno una volta tutti ci siamo fatti questa domanda, ricercando le risposte più disparate: dal consiglio dell’amico, all’occhio “clinico” di qualche trainer, alla BIA ultimo grido che spesso regala misurazioni altalenanti perché il paziente è scompensato a livello idrico, alla plicometria tanto dipendente dall’errore dell’operatore o alla bilancia impedenziometrica da amazon che mostra percentuali stranamente magnifiche.
Al netto di tanti piccoli o grandi errori di valutazione (sia percettivi che dei macchinari) e tanta fantasia al riguardo (spessissimo ho avuto pazienti convinti di essere magrissimi nonostante le forme muscolari fossero nascoste o pazienti affetti “solo” da “gonfiore addominale”), scrivo questo brevissimo articolo per regalare una stima visiva e magari aiutare quella che potrebbe essere anche un’autovalutazione e cercare di fare luce.
C’è però da fare una premessa importante: anche la percentuale di massa magra determinerà a parità di massa grassa, un’estetica diversa: un uomo muscolare al 15% di massa grassa avrà un’estetica più stondata e massiccia e “definita” rispetto da un sedentario al 15% che potrà risultare più scarno e meno tonico.
Inoltre esisteranno sempre localizzazioni di grasso differenti in base ai vari somatotipi, cioè alla struttura corporea che ci appartiene legate alla localizzazione del grasso e alla lunghezza di arti, estensione del bacino, diametri ossei ecc ecc: noteremo sempre un’amica magra con le gambe grandi o un uomo che tende a ingrassare sulle gambe oppure uno sportivo con un retto addominali più in vista di quello che ci si aspetterebbe ma con “ le maniglie dell’amore”, quindi anche in questo caso a parità di massa grassa, le localizzazioni di adipe potrebbero restituire un’estetica diversa o falsata.
Al netto di queste piccole ma importanti premesse voglio mostrarvi delle tabelle che potrebbero aiutare ad una autovalutazione:
Percentuale di grasso negli uomini
> 30%: accumuli di grasso evidenti e forma corporea non delineata;
20-29%: accumuli di grasso abbastanza evidenti e forma corporea visibile;
15-19%: forme corporee ben visibili ma non ben definite;
12-14%: forme corporee definite con addome alto abbastanza visibile;
10-11%: addome alto ben visibile, addome basso abbastanza visibile, curvatura iliaca sporgente;
<10%: elevata definizione muscolare di tutto il corpo

Percentuale di grasso nelle donne
> 35%: accumuli di grasso evidenti e forma corporea non delineata;
25-34%: accumuli di grasso abbastanza evidenti con forma corporea visibile;
20-24%: forme corporee ben visibili ma non ben definite;
15-19%: forme corporee definite con addome alto piatto;
12-14%: addome alto visibile, addome basso piatto, curvatura iliaca sporgente;
<12%: elevata definizione muscolare di tutto il corpo

Comments