FRUTTA SECCA OLEAGINOSA
- Dr. Andrea Nittoli
- 23 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 mar 2020

COSA CONSIGLIO
Ricca di grassi, quindi piuttosto calorica. Ottima fonte di grassi mono e poli-insaturi.
Ricca di fibra ma anche di fitati: sostanze che limitano l'assorbimento dei microelementi
Ricca di Omega-6 quindi potenzialmente infiammatoria.
Assumila tendenzialmente lontana dai pasti.
Attenzione alle quantità, spesso se ne assume tanta perché l'una tira l'altra....
Può essere allergenica
Mandorle: ricche di Zinco, Vitamina E, Calcio, Ferro, Magnesio Potassio, la buccia è ricca di polifenoli antiossidanti e fibre prebiotiche. Preferire sempre le mandorle con gusto più dolce, il gusto amaro è dato dalla presenza dell'amigdalina, una sostanza tossica se assunta in grosse quantità.
Anacardi: non hanno una buona digeribilità per cui potrebbero essere non eleggibili nei pazienti con difficoltà digestive. Sono più proteici ma anche leggermente più zuccherini delle mandorle. La loro componente principale sono sempre i grassi. Come la mandorle sono ricchi di micro e macro elementi.
Semi di Lino e Chia: molto utili in caso di stitichezza, molto ricchi di fibre. La Chia contiene antiossidanti molto importanti tra cui la quercetina, i semi di Lino molto ricchi di lignani che agiscono come fito-estrogeni. Consiglio di utilizzarlo sulle verdure o nello yogurt o bevande vegetali. I semi di lino vanno preferiti tritati.
Nocciole: ricche di antiossidanti, specialmente la Vitamina E, Folati e Potassio, Forsforo ecc. Spesso possono creare reazione allergiche, vanno utilizzate con attenzione.
Noci: spesso utilizzate per prevenzione delle malattie cardio vascolari e per il miglioramento della pressione sanguigna. Non che sia sbagliato ovviamente vanno considerate in un contesto.
Semi di Zucca: curiosa caratteristica di essere utilizzato per la prevenzione dell'ipertrofia prostatica grazie ai Betasteroli, il cui effetto ha la capacità di influenzare un enzima (alfa-5-reduttasi) che converte il testosterone in testosterone libero (Come la Serenoa Repens).
Arachidi: sono ricchi di polifenoli e specialmente di resveratrolo. Sono anche fortemente allergenici e a rischio Aflatossine (sostanze di origine microbica potenzialmente pericolose). Ad ogni modo, se si tollerano bene possono essere inseriti tra le scelte.
Semi di Girasole e Pinoli: non hanno particolari caratteristiche, se graditi inseriteli. L'acido pinoleico sembra avere una capacità di lieve riduzione dell'appetito.
Comments