ORTAGGI
- Dr. Andrea Nittoli
- 23 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min

COSA CONSIGLIO
Compra sempre verdura di stagione.
Evita quella in busta, prenditi due minuti per sciacquare quella sfusa.
Puoi lavare gli ortaggi in acqua abbondante con un cucchiaio di bicarbonato. Lasciala a mollo per 10 min poi risciacqua bene.
Inseriscila ad ogni pasto principale, aiuterà il senso di sazietà, gestirà la risposta glicemica e le fibre nutriranno la flora batterica intestinale.
Attenzione: mangiare tantissima verdure potrebbe essere, per alcuni, motivo di disconfort intestinale favorendo gonfiore addominale e episodi di fermentazione. In tal caso è importante selezionare il tipo e il quantitativo di verdure da assumere.
Pomodori e Carote: verdure definibili zuccherine, ottimo spezza-fame, basso contenuto calorico. La carote sono ricche di beta-carotene la cui assimilazione però è maggiore dopo la cottura e con un filo d'olio associato. I pomodori sono ricchissimi di vitamine Zinco, Ferro, Selenio ma possono anche essere poco tollerabili a livello digestivo.
Tuberi: consiglio ai miei pazienti di considerarli carboidrati, nonostante il basso impatto calorico (100 gr di pasta sono circa 400 gr di patate). Buccia ricca di solanina, evitatene l'eccessiva assunzione in quanto tossica. Essendo molto idratate possono essere sazianti, consiglio di assumerle sempre con verdure in foglia.
Zucchine e Finocchi: ottimo apporto di magnesio e potassio. I finocchi sono ottimi spezza-fame con poche calorie, regolano gli ormoni femminili, migliorano la funzionalità epatica e hanno un lieve effetto diuretico.
Melanzane e Peperoni: ricchi di solanina, per cui poco digeribili per molti ma se non avete problemi legati alla loro assunzione non fateli mancare.
Avocado: un frutto estremamente di moda e anche poco ecologico. Molto calorico in quanto ricco di grassi simili al tanto snobbato olio di oliva. Contiene Potassio e Magnesio e Acido Folico.
Rape, Ravanelli e Daikon (Rafano): Molti ricchi di acqua, sazianti e poco calorici.
Broccoli: il loro potere anti-tumorale è dovuto ad delle sostanze prodotte naturalmente da questa piante per tenere lontano gli insetti: gli Isocianati. Quando cotti, queste sostanze vengono perse. In tal caso considerate l'utilizzo di estrattore o provare ad assumerli crudi o appena scottati.
Insalata: consigliata durante ogni pasto, proteico o glucidico. Ricche di fibra, migliora la peristalsi intestinale e limita il tempo di permanenza del cibo nello stomaco limitando fenomeni putrefattivi/ fermenatativi.
Comments