top of page

Uova e Colesterolo: Sfatiamo i Miti e Scopriamo la Verità Nutrizionale

Le uova sono un alimento di elevato valore nutrizionale, ricche di proteine di alta qualità, vitamine e minerali essenziali. Tuttavia, il loro consumo è stato spesso oggetto di dibattito, in particolare riguardo alla relazione con i livelli di colesterolo plasmatico. In questo articolo, analizzeremo le evidenze scientifiche più recenti su questo tema, forniremo metodi per valutare la freschezza delle uova e suggeriremo le modalità di cottura più salutari.


Uova e Colesterolo: Evidenze Scientifiche

Per decenni, le uova sono state evitate da individui preoccupati per l'aumento del colesterolo sierico e il conseguente rischio cardiovascolare. Tuttavia, studi epidemiologici e clinici recenti hanno rivalutato questa associazione. Una ricerca denominata "Prosperity" ha evidenziato che il consumo regolare di uova non influisce negativamente sui livelli di colesterolo LDL ("cattivo") e HDL ("buono") nel sangue.

Inoltre, una meta-analisi ha mostrato una riduzione di -0,64 mg/dL e di -3,14 mg/dL rispettivamente del colesterolo HDL e LDL, suggerendo che l'assunzione moderata di uova non è associata a un aumento del rischio cardiovascolare.


Valutazione della Freschezza delle Uova

La freschezza delle uova è cruciale per garantire la sicurezza alimentare e la qualità nutrizionale. Ecco alcuni metodi scientificamente validati per determinarla:


  1. Test di Galleggiamento: Immergere l'uovo in un contenitore d'acqua. Un uovo fresco affonda e si dispone orizzontalmente, poiché la camera d'aria interna è minima. Con il tempo, l'acqua all'interno dell'uovo evapora attraverso i pori del guscio, aumentando la dimensione della camera d'aria e causando il galleggiamento dell'uovo meno fresco.

 

  1. Osservazione dell'Albume e del Tuorlo: Rompere l'uovo su una superficie piana. In un uovo fresco, l'albume appare denso e viscoso, mentre il tuorlo è turgido e compatto. Con l'invecchiamento, l'albume diventa più liquido e il tuorlo tende ad appiattirsi, indicando una diminuzione della freschezza.


Metodi di Cottura Salutari per le Uova


La modalità di cottura delle uova può influenzare il loro profilo nutrizionale e l'assorbimento dei nutrienti.

Il tuorlo d'uovo è una fonte significativa di lecitina, un fosfolipide con proprietà emulsionanti che contribuisce alla digestione dei grassi e può modulare l'assorbimento del colesterolo. Tuttavia, la lecitina è termosensibile, il che significa che può degradarsi con l'esposizione prolungata al calore. Pertanto, cotture prolungate o ad alte temperature possono ridurre la sua efficacia.

 Ecco alcuni consigli basati su evidenze scientifiche:


  • Cottura a Bassa Temperatura: La cottura a temperature moderate, come nelle uova in camicia o sode, preserva la qualità delle proteine e riduce la formazione di composti ossidativi nel tuorlo.

  • Uova a occhi di bue o Uova alla coque: preserva la funzionalità della lecitina presente nel tuorlo, lasciandolo parzialmente crudo.

  • Evitare la Cottura ad Alte Temperature Prolungate: La frittura prolungata può portare alla formazione di prodotti di ossidazione del colesterolo, potenzialmente aterogeni. Pertanto, è preferibile optare per metodi di cottura più delicati.


Conclusione

Le evidenze scientifiche attuali indicano che un consumo moderato di uova non è associato a un aumento significativo dei livelli di colesterolo plasmatico né al rischio cardiovascolare. È fondamentale valutare la freschezza delle uova prima del consumo per garantire la sicurezza alimentare, utilizzando metodi empirici come il test di galleggiamento e l'osservazione delle caratteristiche dell'albume e del tuorlo. Infine, scegliere metodi di cottura appropriati può contribuire a preservare il valore nutrizionale delle uova e a promuovere una dieta equilibrata.

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
RICEVI INFORMAZIONI SUI SERVIZI & COSTI: INVIA UN MAIl!

AVELLINO

viale Italia, 457 Liwell Store

LIONI

via Iannaccone, 44

SOLOFRA

via A. Landolfi, 32 Herbasol - Medicina estetica

​​

Tel: +39 3403812905

andrea.nittolibio@gmail.com

Contattami per ricevere informazioni

  • Black Facebook Icon
  • Black Icon LinkedIn
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

© 2019 Andrea Nittoli - Biologo Nutrizionista - P. IVA 02886620646 - N. iscrizione albo: AA_073847

bottom of page